Il presente contributo colloca l’analisi del dibattito pubblico nell’ambito dei relativi sviluppi internazionali e di diritto dell’Unione europea. L’analisi verterà soprattutto sul concetto di partecipazione pubblica quale emerge dalla Convenzione di Aarhus, e sull’influenza esercitata da questo strumento nel promuovere e consolidare i diritti di partecipazione pubblica nell’ambito dell’Unione europea. Si cercherà quindi di esaminare in che misura le disposizioni internazionali e di diritto europeo incidono nella definizione del ruolo, applicazione e modalità di svolgimento dei processi partecipativi a livello nazionale, e del dibattito pubblico in particolare. Il contributo cercherà di illustrare come, nonostante la Convenzione di Aarhus non regoli direttamente il dibattito pubblico, ha comunque un’importante valenza normativa e interpretativa nell’orientare la disciplina nazionale a riguardo, soprattutto attraverso il concetto di partecipazione effettiva.